- 04/04/2019
- PARETI E FACCIATE
- by vita_protego



Analisi
Richieste: A seguito di una ristrutturazione globale dell’edificio si richiede la realizzazione di un isolamento a cappotto per l’ottenimento della detrazione fiscale del 65%.
Problematiche: l’edificio residenziale presenta fenomeni di dispersione invernale e surriscaldamento estivo dovuto alla mancanza di un adeguato isolamento a cappotto. Inoltre alcune pareti perimetrali risultano sono fuori piombo.

Progettazione
Nella progettazione analizziamo i carichi di vento caratteristici per definire il fissaggio meccanico eventualmente supplementare. Giunti, raccordi, perforazioni e dettagli sono progettati mettendo a disposizione chiare indicazioni di realizzazione in modo da resistere alla pioggia battente e impedire la formazione di umidità sul retro del cappotto. Gli elementi di fissaggio per ringhiere e tapparelle, sono realizzati in modo da consentire un montaggio stabile e privo di ponti termici. Sulla parete Sud che risultava fuori piombo è stato scelto di sagomare la pannellatura per correggerne l’allineamento ed avere una finitura perfettamente verticale. Nella zona di attacco a terra della parete Est priva di isolamento si prevede una rasatura con rivestimento acrilsilossanico successiva ad un specifico trattamento antialga.

Realizzazione
È fondamentale applicare il sistema secondo le linee guida ETAG 004 “Linee guida tecniche europee per sistemi isolanti a cappotto per esterni con intonaco”. La qualità del sistema cappotto è legata soprattutto alla sua corretta posa in opera e alla cura di alcuni dettagli:
- I tasselli ad espansione devono essere idonei al supporto e conformi alle linee guida ETAG 014 e al sistema certificato secondo ETAG 004
- Per l’incollaggio dei pannelli il collante si dispone a forma di cordolo al perimetro e di 2 o 3 punti centrali in modo da ricoprire i pannelli in misura superiore al 40% della loro superficie
- L’utilizzo di tutti gli accessori quali la rete angolare, i paraspigoli e i profili per raccordi e bordi e per i giunti di dilatazione, i profili per zoccolatura e i nastri di guarnizione